Associazione per la Ricerca Sociale
Salus Space
Nata nel gennaio 2021 da un progetto europeo, coordinato dal Comune di Bologna con la partecipazione di 16 partner, che ha vinto il primo bando del programma UIA (Urban Innovative Actions), Salus Space è un centro multifunzionale con abitazioni, laboratori artistici e artigianali, un teatro, un centro studi, un emporio, un mercato contadino settimanale, orti, una locanda e soprattutto una comunità.
L’area, dove un tempo sorgeva la clinica privata Villa Salus, è stata recuperata dall’abbandono e rigenerata. Obiettivo è sperimentare uno spazio di convivenza e gestione collaborativa sostenibile in cui la inclusione sociale di migranti e rifugiati si coniuga con una visione di welfare interculturale e di cittadinanza attiva in grado di superare la logica assistenziale per categoria.
Dal 1º gennaio 2025 è guidata da un’Associazione Temporanea di Scopo composta da Eta Beta cooperativa sociale (capofila), Open Group, Cantieri Meticci e Associazione per la Ricerca Sociale ETS (ARS). L’Ats si è aggiudicata la gestione dopo aver risposto a un avviso pubblico del Comune, con cui ha poi intrapreso un percorso di coprogettazione, costituito da tre incontri che si sono chiusi il 21 novembre, al termine del quale ha presentato un nuovo progetto, arricchito dai contributi emersi nel corso della progettazione condivisa. Ogni realtà condivide i propri saperi e le proprie esperienze, in una cogestione che mette al centro l'idea di collaborazione. Comune di Bologna e Quartiere Savena assicurano la loro supervisione e ne condividono la governance.
Anni: 2025– in corso
Committente: Comune di Bologna
PoweR – Promoting inclusive and Responsible companies as agents of change
La crisi pandemica ha reso evidenti, e in alcuni casi acuito, disuguaglianze sociali pre-esistenti. I territori lombardi si sono ritrovati a fronteggiare sfide inediti richiedendo forme di resilienza e innovazione a tutti i soggetti delle governance politiche, dei sistemi produttivi, dei servizi, alle famiglie e ai singoli individui. Questo sforzo, personale e organizzativo, ha portato a sperimentare nuove forme di lavoro e di organizzazione. Quali strumenti, strategie e meccanismi messi in campo durante la crisi pandemica possono accompagnarci nel combattere le disuguaglianze sociali negli ecosistemi nella fase di post-emergenza pandemica?
In risposta al Bando di Fondazione Cariplo “Research Inequalities”, il progetto PoweR – Promoting inclusive and Responsible companies as agents of change realizzato dal Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bergamo in collaborazione con l’Associazione per la Ricerca Sociale, mira a descrivere la situazione per quanto riguarda le disuguaglianze, in particolare di genere, nel campo dell'accesso al lavoro, la progressione di carriera, il reddito, la capacità di partecipare al processo decisionale. Con un focus sulle province di Milano, Bergamo e Brescia, il progetto intende valorizzare il ruolo delle imprese come attore sociale fondamentale nella promozione di una società più inclusiva. Il progetto assume una prospettiva multilivello per poter integrare lo sguardo micro (gli individui/lavoratori e lavoratrici che vivono e lavorano in un territorio), con quello meso (le imprese che operano in quel territorio) e macro (l’ecosistema provinciale), nella prospettiva di sviluppare un’agenda condivisa con i principali stakeholder dei territori coinvolti lungo l’asse dell’innovazione per fronteggiare le sfide (relative alle disuguaglianze) nella fase di post-emergenza.
Scarica il programma dell’evento di presentazione del progetto 📄
Anni: 2024– in corso
Committente: Fondazione Cariplo
Realizzazione del progetto Centri i servizi per il contrasto alla povertà e housing first
Progetto realizzato in partnership con Il Melograno Società Cooperativa Sociale (capofila).
Il ruolo di ARS consiste nel monitoraggio e nella valutazione delle azioni progettuali con particolare riferimento all’azione di Housing First condotto dalla cooperativa Il Melograno.
Anni: 2022– in corso
Committente: Comune di Voghera
Co-progettazione e co-gestione in partenariato pubblico / privato sociale del progetto “Spazi WeMi” articolato in due aree
Anni: 2022– in corso
Committente: Comune di Milano
Servizio di facilitazione e supporto metodologico e organizzativo all’area giovani, università e alta formazione per lo sviluppo del network delle politiche giovanili cittadine "Migeneration-net"
Responsabile del monitoraggio e valutazione delle attività di coprogettazione e attuazione del progetto del Comune di Milano “MiG-Work” - MiGeneration Work in progress”, in risposta al bando “La Lombardia è dei giovani 2020”. Orientamento al lavoro e sostegno nei periodi di transizione studio/lavoro – lavoro/lavoro; acquisizione e valorizzazione di soft skills, nuove competenze.
Anni: 2022– in corso
Committente: Comune di Milano
Osservatorio sulle vulnerabilità in Lombardia
L’Osservatorio ha lo scopo di restituire annualmente il quadro delle fragilità e delle vulnerabilità che colpiscono le famiglie lombarde, anche confrontandosi con altri territori nazionali ed europei. In particolare, nel Rapporto Annuale da produrre si analizzeranno le diseguaglianze e le dinamiche di impoverimento, la situazione della popolazione non autosufficiente e il lavoro di cura.
Anni: 2021– in corso
Committente: Acli Lombardia
Co-progettazione e co-gestione del progetto sperimentale FASTT Facilitare Accompagnamenti Sociali Temporanei di Tutela
Il progetto si propone di accompagnare il gruppo di lavoro LabT a consolidare e sviluppare la propria funzione di promozione e mantenimento dell’innovazione promossa dal Programma PIPPI; realizzare incontri di scambio, confronto e formazione tra operatori cittadini finalizzati sia all’obiettivo di accompagnamento alla sperimentazione di pratiche condivise che di diffusione delle “Linee di indirizzo nazionali per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità” anche con il coinvolgimento di esperti; raccogliere e sistematizzare la documentazione esistente (ricerche, linee guida, protocolli di intesa) o da produrre durante gli incontri, relativa ai modelli e ai processi di intervento messi in campo dall’Area territorialità nell’ambito della tutela minori, con un censimento delle ricerche e documenti elaborati dal gruppo LAbT si costruirà un archivio organizzato e accessibile, in modo da diffondere i materiali di maggiore interesse e disseminare le buone pratiche.
Anni: 2021– in corso
Committente: Comune di Milano
Osservatorio sugli anziani in Lombardia
Come “ne escono” gli anziani lombardi dopo due anni di pandemia? dopo mesi difficili, tragici, di sofferenza, di solitudine. L’idea è stata quella di dare vita a un Osservatorio biennale che realizza due ricerche gemelle su campioni rappresentativi di ultrasessantacinquenni lombardi (circa mille casi) distribuiti su tutte le province. Analisi che diventino un riferimento, una baseline aggiornata sugli anziani e i loro rinnovati bisogni, il lavoro di cura, quello svolto dai caregiver familiari e quello svolto dalle badanti.
Il primo Rapporto è stato presentato l’8 febbraio 2022 ed è disponibile sul sito Welforum.it
Anni: 2020– in corso
Committente: SPI CGIL Lombardia, FNP CISL Lombardia, UILP UIL Lombardia
Ricerca e mainstreaming sul lavoro domestico
Manca in Italia una fonte stabile di conoscenza sul lavoro domestico realizzato da colf, badanti e baby sitter. Questo progetto risponde a questa carenza costruendo un luogo stabile di offerta informativa e di promozione su quanto si realizza, nelle diverse regioni e nei diversi territori, a favore del lavoro domestico.
Al centro dell’attività è la costruzione del nuovo sito di “Fidaldo”, committente del progetto, al centro del quale c’è un “Atlante” degli interventi di sostegno del lavoro domestico, attivati a vario titolo dalle amministrazioni pubbliche e del privato sociale.
Anni: 2020– in corso
Committente: Fidaldo - Federazione italiana dei datori di lavoro domestico
Legami Nutrienti
ARS partecipa al progetto Legami Nutrienti. Il progetto promuove legami nutrienti ritenuti la base per lo sviluppo della resilienza, fondamentale per prevenire e contrastare la povertà educativa. Si lavorerà con la genitorialità vulnerabile e minori a rischio/in condizione di povertà educativa attraverso un kit di interventi (servizi non standardizzati, ma dispositivi combinabili a seconda del bisogno emerso) al fine di rafforzare il ruolo genitoriale, sviluppare la sintonizzazione emotiva tra i soggetti e lavorare su relazioni positive, soprattutto tra le mamme e tra i pari. Si sottolinea l’utilizzo di dispositivi sperimentali, l’Home Visiting e il Video Interaction Guidance, per il sostegno alla genitorialità e la sintonizzazione emotiva. Importante è il ruolo delle Antenne (scuole, ospedali, IPM, pediatri), catalizzatori per la rilevazione precoce di situazioni di povertà educativa, al fine di lavorare sull’intera provincia di Napoli, lì dove emerge il bisogno.
Progetto realizzato in partnership con capofila: L’Orsa Maggiore Coop. Soc.
Anni: 2020– in corso
Committente: Con i bambini
Se_Po_Pas. Sentieri ponti e passerelle per il diritto alla crescita e allo studio
ARS partecipa al progetto, che prevede un biennio nuovo e alternativo a quello delle superiori - che il Miur, gli USR e le Regioni seguiranno e valuteranno per una possibile adozione, per affiancarlo ai percorsi usuali ma inefficaci per il diritto allo studio. In aree molto fragili di Napoli, Reggio Calabria e Messina, dopo 4 mesi di progettazione esecutiva e formazione on the job dei formatori con pochi allievi, si pensa di individuare e aggregare 75 NEET offrendo loro la possibilità di frequentare un biennio, non finalizzato al rientro a scuola, ma alla soggettivazione del singolo per una testa ben fatta. Un’esperienza per ritrovare fiducia in sé, superare la stigmatizzazione, maturare abilità relazionali e sociali, capacità di aspirare, competenze trasversali di base, con agio e piacere nella crescita e nell’apprendimento, nel costruire sé stessi incontrando il mondo fuori da sé, superando copioni esistenziali e trappole di esclusione. Curando basilari literacy in laboratori su corpo, cibo, mare, terra i ragazzi rifletteranno su gioco, regole, progetto, equilibrio, sfida, elaborazione dell’insuccesso, benessere, realizzare prodotti. Competenze di base saranno tematizzate intorno ai concetti di misura, racconto, spiegazione. Con l’uso di strumenti digitali in ogni attività, saranno adottati: autonarrazione e portfolio individuale, costruito anche con registrazioni vocali, in formato cartaceo e digitale.
Progetto realizzato in partnership con capofila: Associazione Quartieri Spagnoli Onlus.
Anni: 2020– in corso
Committente: Con i bambini
Welforum.it, Osservatorio nazionale sulle politiche sociali
Nuovo servizio informativo, divulgativo, di approfondimento e confronto sui temi delle politiche sociali nazionali e regionali, con uno sguardo anche a quelle europee. Obiettivo dell’Osservatorio è rendere fruibili e facilmente accessibili materiali e informazioni, coordinandoli e commentandoli. Sono coinvolti ricercatori di ARS e IRS (Istituto per la ricerca sociale), del Laboratorio di politiche sociali del Politecnico di Milano, del Capp dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e altri esperti che in questi anni hanno collaborato al progetto Welforum e alla proposta di riforma “Costruiamo il Welfare dei Diritti”.
L’Osservatorio è uno strumento di lavoro rivolto a chiunque sia interessato ai temi del welfare: amministratori e decisori ai diversi livelli; responsabili e operatori dei servizi sia pubblici che privati; studiosi e ricercatori, professionisti ma anche semplici cittadini attenti al tema. Il sito welforum.it, a libero accesso, propone con continuità commenti e approfondimenti sui principali temi di confronto in atto sulle politiche sociali, con articoli, interviste, dossier e seminari tematici.
Anni: 2017– in corso
Promotori: Fondazione Cariplo, Fondazione Cariparma, Fondazione Cariparo, Fondazione Carisap, Fondazione Carispezia, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Con il Sud, Fondazione CRC, Fondazione CRT, Regione Emilia-Romagna, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Lazio, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Puglia, Regione Toscana, Provincia autonoma di Trento, Comune di Milano, Comune di Parma, Anci, Inapp, Irsses, Cnoas, Acli, Caritas Italiana, Cgil, Cisl, Fidaldo, Forum Terzo Settore
Contributo al progetto "Lombardia Sociale"
LombardiaSociale.it è un sito di analisi e monitoraggio del welfare sociale lombardo, realizzato da ARS in collaborazione con l’Istituto per la ricerca sociale. Obiettivo primario del progetto è costruire uno spazio per il confronto sul welfare lombardo e di discussione delle scelte di policy. Il sito vuole fornire tutti gli elementi tecnici – basati sull’evidenza empirica – necessari al confronto sulle scelte di politiche sociali, presenti e future, compiute dall’amministrazione regionale.
Un ulteriore obiettivo è quello di fornire strumenti concreti per l’attività di chi coordina e gestisce i servizi nel territorio. Attraverso il sito web si vuole offrire materiali di facile fruizione, utili a sostenere il lavoro quotidiano di gestione, programmazione, regolazione del sistema dei servizi, sia pubblici che privati. LombardiaSociale.it si caratterizza per alcuni tratti metodologici ben distinguibili.
  • Terzietà: non essere né uno strumento di advocacy né un sito che rappresenta la posizione della Regione o di qualunque altro soggetto organizzato. Si propone come un ente terzo che ospita una pluralità di punti di vista ed è interessato ad ogni opinione, purché fondata sui dati ed espressa pacatamente.
  • Evidenza empirica: ospitare esclusivamente contributi e analisi basati su evidenze empiriche, opinioni sempre supportate da dati e riferimenti concreti.
  • Pacatezza: fare della pacatezza dei toni uno dei marchi di fabbrica di LombardiaSociale.it, decisivo per costruire e proteggere uno spazio tecnico dedicato ai contenuti.
  • Fruibilità: rendere i contenuti accessibili al maggior numero possibile di persone attraverso la predisposizione di contenuti chiari, di lettura rapida e utilizzando i formati di fruizione più immediata ed efficace.
  • Modellizzazione: rendere LombardiaSociale.it un prototipo di monitoraggio e valutazione delle politiche sociali regionali, da poter replicare in altri contesti.
Anni: 2015– in corso
Committente: Fondazione Cariplo

© 2013– Associazione per la Ricerca Sociale ETS - privacy